Condividi:

Avanzano gli interventi per il miglioramento antisismico dell’ospedale "Edoardo Agnelli" di Pinerolo, finanziati con le risorse del Piano Complementare al PNRR (PNC). I lavori, avviati nel febbraio 2024, hanno inizialmente interessato la palazzina E – sede degli ambulatori e della Direzione medica ospedaliera – e ora si concentrano sulla parte frontale del presidio, dove si stanno realizzando le torri dissipative.

Come comunica l’ASL TO3 in una nota ufficiale, il progetto prevede la costruzione di quattro torri dissipative, ognuna delle quali poggerà su una fondazione in cemento armato con pali. Le strutture avranno una base di 6 metri per lato e un’altezza pari a quella dell’edificio ospedaliero. Per la realizzazione delle fondazioni sarà utilizzata una perforatrice di grandi dimensioni, necessaria per scavare gli alvei in cui verranno inseriti i pali.

“È un intervento di grande portata – precisa l’ASL – ma pianificato con attenzione per evitare interferenze con l’attività clinica. Tutti i servizi, dai ricoveri agli ambulatori, proseguiranno regolarmente per l’intera durata del cantiere.”

Il direttore generale dell’ASL TO3, Giovanni La Valle, ha sottolineato l’importanza strategica del progetto: “Un cantiere di queste dimensioni, in un presidio fondamentale come quello di Pinerolo, rappresenta una sfida complessa. La scelta di intervenire sull’esterno, attraverso torri dissipative e un esoscheletro strutturale, consente di mettere in sicurezza l’ospedale senza interrompere i servizi. Il risultato sarà una struttura più sicura, realizzata con soluzioni ingegneristiche moderne e all’avanguardia.”

Tutti gli articoli