Condividi:

Dopo anni di attesa e rinvii, a Chieri possono finalmente partire i lavori per la realizzazione del primo lotto della nuova circonvallazione di Pessione, la frazione che ospita lo storico stabilimento della Martini & Rossi. L’intervento, atteso da tempo, punta a deviare il traffico pesante proveniente da nord, evitando il passaggio dei tir nel centro abitato.

La nuova strada si svilupperà accanto alla provinciale che collega Chieri a Pessione, proseguendo fino a via Castelguelfo e raggiungendo un nuovo piazzale retrostante lo stabilimento industriale, la cui costruzione sarà a carico della stessa Martini & Rossi.

Un’opera da 1,7 milioni
Il progetto ha un costo complessivo di 1,7 milioni di euro. La somma è finanziata in gran parte dal Comune di Chieri, con un contributo di 480.000 euro da parte della Regione Piemonte. In origine l’investimento previsto era di 1,4 milioni, ma i continui rinvii — causati da ricorsi legali da parte di alcuni residenti e agricoltori contrari all’opera — hanno fatto lievitare i costi anche a causa dell’inflazione.

I tempi e il futuro
Il cantiere, salvo imprevisti, durerà circa sei mesi. Il sindaco Alessandro Sicchiero guarda già oltre: “Il naturale sviluppo dell’opera è un secondo lotto, che permetta il prolungamento della strada oltre la ferrovia. Proseguiremo il dialogo con Regione e Rfi per definire i prossimi passi”.

Insieme all’assessora ai Lavori Pubblici, Daniela Sabena, Sicchiero sottolinea l’importanza del progetto: “La nuova circonvallazione migliorerà l’accessibilità alla zona produttiva, riducendo l’impatto dei mezzi pesanti sul centro di Pessione. Ne beneficeranno la qualità dell’aria, la sicurezza stradale e la vivibilità della frazione”. Resta tuttavia l’amarezza per il tempo perso e per i costi aumentati, che finiranno per pesare sull’intera comunità chierese.

Tutti gli articoli