Condividi:

L’ex foresteria dei dipendenti delle Ferrovie dello Stato in via Sacchi 55 si prepara a rinascere come moderno studentato. L’edificio del 1939, inutilizzato da oltre dieci anni, sarà trasformato in una residenza universitaria da 99 posti letto, con camere dotate di cucina e servizi privati, di cui il 5% accessibili a persone con disabilità.

Il progetto, in deroga al PNRR, dovrà concludersi entro la primavera del 2026. Prevede la demolizione di una soletta, la valorizzazione del sottotetto con pannelli fotovoltaici, l’eliminazione delle barriere architettoniche e la creazione di tre nuovi accessi.

Al piano terra sorgeranno spazi comuni, aule studio, una lavanderia e locali commerciali, che secondo la Circoscrizione 1 potranno dare nuova linfa alle attività della zona.

Un intervento strategico, secondo l’assessore Mazzoleni, per rilanciare l’intero porticato di via Sacchi con un afflusso stabile di residenti e studenti.

Tutti gli articoli