Condividi:

A differenza di città come Roma o Firenze, Torino non è ancora affetta dal fenomeno dell’overtourism. Secondo una ricerca Ipsos, solo il 18% dei torinesi ritiene che la città soffra di sovraffollamento turistico, mentre il 53% vede nel turismo un’opportunità economica per il territorio.

Il 46% degli abitanti non conosce neppure il significato del termine “overtourism”, dato tra i più bassi in Italia. Per i torinesi, i principali vantaggi legati al turismo sono l’aumento dell’occupazione (46%) e la valorizzazione della cultura locale (45%). Tra gli effetti negativi più sentiti figurano l’aumento dei rifiuti (39%) e quello dei prezzi degli affitti (27%).

Solo la metà degli intervistati si dice favorevole a regolamentazioni più severe sugli affitti brevi, una percentuale inferiore rispetto ad altre città italiane più turistiche. In generale, i torinesi sembrano preferire interventi mirati di gestione del fenomeno, senza respingerlo, ma cercando un equilibrio tra benefici economici e impatti sociali.

Tutti gli articoli