Condividi:
CARMAGNOLA - Torna anche quest’anno il Mese della Cultura di Carmagnola, in programma dal 30 maggio al 9 luglio 2025, un appuntamento atteso che si conferma come un’importante occasione di partecipazione e crescita culturale per la comunità. La rassegna coinvolge numerose realtà artistiche locali, accogliendo anche ospiti di rilievo nazionale, grazie alla collaborazione con molte associazioni cittadine.
Il programma offre una ricca varietà di eventi che spaziano dalla letteratura alla musica, dal teatro alle mostre, con appuntamenti distribuiti in diversi luoghi della città: dal Cortile del Castello al Parco di Cascina Vigna, passando per la biblioteca civica, il Cortile Ex Mendicità Istruita, strade, piazze, musei e chiese. In caso di maltempo, la maggior parte delle attività si svolgerà al coperto nel Salone Antichi Bastioni. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Ampio spazio è riservato alle scuole del territorio e alla biblioteca civica, con numerose mostre e incontri culturali. L’inaugurazione è affidata all’Orchestra del Primo Istituto Comprensivo di Carmagnola, che si esibirà il 30 maggio nei locali scolastici di corso Sacchirone.
Un’interessante sezione del programma è dedicata alla cultura del mare e alla marittimità. Nonostante la lontananza geografica dalla costa, Carmagnola conserva una tradizione legata alla lavorazione della canapa per corde e vele navali, raccontata dal Museo Civico Navale e dall’Ecomuseo della Cultura della Canapa.
Nelle storiche sale del Castello, sede del Palazzo Comunale, si terrà la I° Mostra Nazionale di Pittura di Marina, a cura del pittore Massimo Alfano, Presidente del Museo Civico Navale. Intitolata "Il mare è sempre quello. Marittimità mercantile, da diporto, militare", la mostra sarà inaugurata domenica 1° giugno alle ore 10:30 e resterà aperta fino all’8 giugno, con orari differenziati tra feriali e festivi.
Esposte 40 opere firmate da Massimo Alfano, Emanuela Tenti, Andrea Turla e Alessandro Feruglio: Alfano presenta dipinti ispirati alla marina militare storica, Tenti acquerelli di vele storiche, Turla disegni grafici in bianco e nero sulla marina contemporanea, mentre Feruglio propone oli su tela sulla marina italiana.
Giovedì 5 giugno sarà interamente dedicato al tema del mare: alle 18, il Museo Civico Navale ospiterà il seminario “Il Piemonte e il mare: ancora un’opportunità per i giovani”. A seguire, alle 21, nel Cortile del Castello, la tavola rotonda “L’Italia oltre il Mediterraneo” esplorerà il ruolo strategico della cultura marittima nella storia e nell’attualità del Paese. La stessa sera, dalle 21 alle 23, sarà possibile visitare la mostra anche in orario serale.
Martedì 3 giugno si preannuncia una giornata intensa: il 3° Istituto Comprensivo proporrà, dalle 16:30 alle 18:30 presso il Salone Antichi Bastioni, una mostra didattica con modelli scientifici e progetti educativi, accompagnati da attività artistiche e laboratori esperienziali. Sempre il 3 giugno, alle 16:30 presso l’Auditorium Baldessano Roccati, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Il viaggio”, a cura della Scuola Primaria di San Giovanni.
Mercoledì 4 giugno sarà la volta della seconda edizione della mostra “IntrecciArti – Percorsi di idee, saperi, ambiente e territorio”, curata dal 2° Istituto Comprensivo e ospitata agli Antichi Bastioni. L’esposizione, inaugurata alle ore 15 con un’esibizione musicale, resterà aperta fino al 6 giugno, dalle 8:00 alle 18:00.
Torna anche la rassegna letteraria “Il libro del mercoledì”, promossa dal Gruppo di Lettura Carmagnola. Cinque appuntamenti in calendario tra il 4 giugno e il 9 luglio, sempre alle 21 nel Cortile del Castello. Il primo incontro, il 4 giugno, vedrà protagonista la giornalista e scrittrice Antonella Frontani con il suo romanzo “Il silenzio della marea”.
Dal 5 al 29 giugno, gli spazi di Casa Cavassa accoglieranno la mostra "Casa Cavassa. Una scatola magica per l’arte", a cura dell’Associazione Amici di Palazzo Lomellini. L’esposizione di arte contemporanea sarà visitabile il giovedì, venerdì e sabato dalle 15:30 alle 18:30, e la domenica anche al mattino dalle 10:30 alle 12:30.
Per informazioni dettagliate, è possibile contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Carmagnola al numero 011.9724238 – 334.3040338 o scrivere all’indirizzo email: [email protected]
Tag: