Condividi:
È stato definitivamente domato l’incendio divampato nella serata di giovedì 4 settembre alla Euro Stamp di via Airauda a Pianezza. I Vigili del Fuoco hanno spento le fiamme e, secondo i rilievi di Arpa Piemonte, i valori degli inquinanti nell’aria sono progressivamente rientrati nella norma.
Durante l’incendio, le polveri sottili PM10 avevano raggiunto livelli molto elevati (circa 400 microgrammi al metro cubo), ma già dalle prime ore della notte sono scese a 50 e ora si attestano intorno ai 20 microgrammi. Anche i composti organici volatili (COV), che avevano toccato picchi di 500 ppb – soglia considerata critica per la qualità dell’aria – sono calati fino ai valori di fondo. Il monossido di carbonio è oggi tra 0,2 e 0,3 milligrammi al metro cubo, mentre l’anidride solforosa si mantiene intorno a 6-7 parti per bilione.
Nei dintorni dello stabilimento non si percepiscono più odori, salvo un lieve fastidio nella zona nord per via del vento. In via cautelativa, le autorità raccomandano di evitare attività all’aperto nelle immediate vicinanze e di non consumare i prodotti degli orti entro un raggio di un chilometro dal sito, in attesa dei risultati delle analisi di laboratorio che verranno resi noti a breve.
Sul posto, oltre alle squadre dei Vigili del Fuoco, è intervenuto il nucleo investigativo antincendi, che sta indagando sulle cause: i primi riscontri fanno ipotizzare un corto circuito come origine del rogo.