Condividi:
Torino è al centro dei riflettori dell’alta cucina internazionale. Le Officine Grandi Riparazioni hanno ospitato la sontuosa presentazione dell’edizione 2025 di The World’s 50 Best Restaurants, che per la prima volta approda in Italia nel capoluogo piemontese. La conferenza stampa ha illustrato i momenti salienti di un programma di quattro giorni che vedrà chef stellati, esclusivi eventi culinari e l’attesa cerimonia di premiazione. L’atmosfera respirava di internazionalità, con giornalisti e operatori dei media giunti da ogni angolo del mondo.
Cene "a quattro mani" e collaborazioni d’eccellenza
Dal 17 al 21 giugno, Torino è animata da una serie di cene "a quattro mani", dove chef locali collaborano con colleghi di fama mondiale. Tra gli appuntamenti già svoltisi il 17 giugno:
Del Cambio ha accolto James Henry e Shaun Kelly di Le Doyenné (Francia).
Il Gardenia di Caluso ha ospitato Mariangela Susigan e Nicolai Nørregaard del Kadeau (Danimarca).
A Scatto, i fratelli Costardi hanno cucinato con José Luis Hinostroza di Arca (Messico).
Il programma continua il 18 giugno con una cena da Azotea con la chef peruviana Pía León di Kjolle. Il 20 giugno, il ristorante Consorzio accoglierà Willem Hiele (Fiandre) per pranzo, e in serata Casa Vicina collaborerà con Norbert Niederkofler. Il gran finale sarà il 21 giugno, con Enrico Crippa che ospiterà Hiroyasu Kawate di Florilège (Tokyo) al Piazza Duomo di Alba, con un focus sulla sostenibilità vegetale.
Eventi collaterali tra mixology e cultura gastronomica
Intorno all’evento principale, Torino si è animata con un ricco calendario di appuntamenti paralleli tra il 18 e il 19 giugno, ponendo l’accento sulla mixology e la fusione tra cibo, cocktail e narrazione.
Il 18 pomeriggio, Villa Sassi si trasformerà in “Villa Mare”, lounge firmata Gin Mare, dove Massimo Bottura guiderà un’esperienza sensoriale con i bartender Perrone e Baggiani.
Il 19 mattina, la Fondazione Sandretto ospiterà “Breakfast with the Stars” di Illy, mentre Lavazza presenterà il libro dedicato al ristorante Condividere con Federico Zanasi e Ferran Adrià.
A pranzo, San Pellegrino USA organizzerà un menu sabaudo alla Trattoria Bruzzone con Gemma dell’Osteria di Roddino.
Questo calendario di eventi amplifica il già vivace fermento enogastronomico torinese, trasformando la città in un crocevia di creatività culinaria, ricerca e contaminazioni.
Grande attesa per la cerimonia di premiazione
L’apice dell’evento è atteso per domani, giovedì 19 giugno, al Lingotto Fiere, con la cerimonia conclusiva di premiazione dei The World’s 50 Best Restaurants. La serata svelerà i nomi dei 50 migliori ristoranti del mondo, selezionati da una giuria di esperti del settore. L’evento, che vedrà la partecipazione di chef stellati, giornalisti gastronomici e figure chiave dell’industria culinaria globale, è seguito con grande interesse a livello mondiale, anche grazie alla diretta streaming sul canale YouTube di 50 Best.