Condividi:
A Torino i tram si trasformano in musei in movimento grazie a MuViMov – Museo del Viaggio in Movimento, un progetto che consente a cittadini e turisti di esplorare la storia e il patrimonio culturale della città direttamente a bordo dei mezzi pubblici, attraverso un’app gratuita per smartphone.
Finanziata dal bando Tocc con fondi del Next Generation EU, l’iniziativa è stata sviluppata da Espereal Technologies insieme alla Città di Torino, GTT e l’Associazione Torinese Tram Storici. Il cuore dell’esperienza è l’app Tellingstones, disponibile in più lingue: grazie alla geolocalizzazione, i contenuti si attivano automaticamente in prossimità delle fermate, offrendo racconti, immagini d’epoca (oltre 500), curiosità e aneddoti sulla città.
Dalla sperimentazione sulla tranvia Sassi-Superga, il progetto si è esteso oggi a un’intera rete urbana con più di 120 fermate “narrate”. Novità rilevante è la partecipazione diretta dei principali musei torinesi: direttori e rappresentanti di istituzioni come Palazzo Madama, GAM, MAUTO, Museo del Cinema, Musei Reali, Teatro Regio e altri, raccontano in video-interviste il legame fra cultura e territorio. Anche Turismo Torino contribuisce con un approfondimento sui servizi turistici locali.
«MuViMov rende Torino una città più intelligente, accessibile e culturalmente viva», afferma l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta. «Con questo progetto, il trasporto pubblico diventa uno strumento di valorizzazione urbana», aggiunge il presidente di GTT Antonio Fenoglio.