Condividi:

Per la sua settima edizione, il Sonic Park abbandona la storica cornice della Palazzina di Caccia di Stupinigi e si reinventa in nuove location: lo Scalo Eventi Torino (Set) nell’area ex Thyssen, il Parco della Certosa di Collegno e le Ogr. Un cambio reso necessario dalla decisione dell’Ente Parco, che ha vietato lo svolgimento del festival nei giardini della residenza sabauda per proteggere la fauna locale da suoni, luci e afflusso di pubblico.

Contro questa scelta, il Comune di Nichelino ha annunciato ricorso al Tar, definendo l’esclusione una “grande perdita”. "Non ci siamo arresi – ha dichiarato il sindaco Giampiero Tolardo –. Con gli organizzatori abbiamo lavorato per garantire la continuità di un festival che è ormai centrale per il nostro territorio. Le nuove location salveranno l’edizione 2025, ma continueremo a difendere il progetto in tutte le sedi necessarie".

Il programma 2025 resta ricco: si parte il 2 luglio alle Ogr con James Blake, seguito il 14 da Nino D’Angelo al Set, il 15 da Gianna Nannini e il 16 da Jacob Collier, sempre sullo stesso palco. Il 17 luglio doppio appuntamento: Dream Theater al Set e Paul Kalkbrenner al Parco della Certosa. Gran finale il 19 novembre alle Ogr con Asco, tra i nomi più promettenti dell’elettronica italiana.

Tutti gli articoli