Condividi:
A partire da lunedì, GTT (Gruppo Torinese Trasporti) darà il via a un ampio intervento di manutenzione straordinaria in tre aree nevralgiche della rete tranviaria torinese. Obiettivo: riqualificare infrastrutture deteriorate e migliorare l’efficienza del servizio, rendendo più affidabile e continua la mobilità cittadina.
I cantieri interesseranno corso Vittorio Emanuele II all’altezza di corso Massimo D’Azeglio, via Francesco Cigna e il tratto di corso Regina Margherita in prossimità di Rondò Rivella. Gli interventi rientrano in un piano di ammodernamento più ampio, volto a ripristinare linee oggi non percorribili dai tram e a intervenire su nodi strategici della rete.
La scelta di avviare i lavori in estate è stata concordata con il Comune di Torino e la polizia municipale per limitare l’impatto sul traffico, approfittando della naturale riduzione della circolazione veicolare nei mesi estivi.
Nel dettaglio:
Corso Vittorio Emanuele II: fino al 31 agosto verrà rifatto lo scambio, la curva e il binario in corrispondenza dell’incrocio con corso Massimo D’Azeglio, un punto cruciale per l’interconnessione tra linee tranviarie.
Via Francesco Cigna: dal 7 luglio al 14 agosto il cantiere sarà attivo tra via Robassomero e Rondò della Forca. I lavori sono essenziali per riattivare la linea 10 fino a piazza Baldissera, attualmente interrotta.
Corso Regina Margherita: entro la prima metà di luglio inizierà il rinnovo del binario nord e degli scambi tra via Ricotti e Rondò Rivella, non appena concluse le procedure contrattuali.
Con questi interventi, GTT punta a ripristinare la piena funzionalità della rete tranviaria, rafforzando la qualità del trasporto pubblico e promuovendo una mobilità più moderna e sostenibile.
Tag: