Condividi:
Nel mese di maggio, Stellantis registra una forte crescita nel mercato europeo delle auto ibride, raggiungendo una quota del 16% nel perimetro UE30 (Unione Europea più EFTA e Regno Unito) e segnando un incremento del 4,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ottime le performance anche del marchio Peugeot nel segmento ibrido, con un progresso del 3,8%.
La crescita si riflette anche nei veicoli commerciali, dove Stellantis, con il suo ramo Pro One, si conferma leader di mercato con una quota del 29,9%, in aumento del 3,1%. A livello annuo, i marchi del gruppo sono al primo posto in 8 dei 10 maggiori mercati europei.
Anche la raccolta ordini segna un risultato positivo: +8% rispetto a maggio 2024, confermando un trend di crescita solido e costante. Stellantis mantiene il secondo posto per vendite complessive nell’UE30 e resta al vertice dei mercati di Francia, Italia e Portogallo.
Tra i modelli più venduti nei primi cinque mesi dell’anno spiccano tre vetture del gruppo tra le prime dieci assolute: Peugeot 208, Peugeot 2008 e Citroën C3. In Italia, la Fiat Panda si conferma l’auto più venduta sia a maggio sia nel consuntivo annuo, mentre la Jeep Avenger è il SUV più acquistato. Notevole anche la crescita di Alfa Romeo, con un aumento del 31% nelle vendite annue e il modello Junior in testa al segmento Premium B-SUV.
«Il progresso registrato a maggio, quasi cinque punti percentuali – spiega Luca Napolitano, responsabile commerciale di Stellantis – è il frutto delle scelte strategiche compiute nella seconda metà del 2024, quando abbiamo ampliato la gamma ibrida per rispondere in modo concreto alle richieste del mercato. La raccolta ordini continua a crescere e modelli come Citroën C3, Opel Corsa e Alfa Romeo Junior stanno raccogliendo consensi anche nei mercati più competitivi. E siamo solo all’inizio: l’arrivo della Fiat GrandePanda porterà nuova spinta».