Condividi:


Il Castello di Agliè si prepara a celebrare la bellezza dei suoi spazi verdi con un fine settimana ricco di eventi, sabato 7 e domenica 8 giugno. L’iniziativa rientra in "Appuntamento in Giardino", promossa da APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia, in contemporanea con l’edizione europea di "Rendez-vous aux jardins".

Sabato 7 giugno: tra storia, sapori e presentazioni editoriali
La giornata di sabato 7 giugno prenderà il via alle ore 15:00 con la visita tematica "Sapori e naturalia nelle cucine del Castello di Agliè". Le guide di Vivere i Parchi accompagneranno i visitatori in un viaggio attraverso le dispense e le cucine storiche, rivelando come la flora e la fauna locali fossero protagoniste delle tavole reali, trasformandosi in vere e proprie opere d’arte culinaria. Sarà un’occasione per esplorare l’intersezione tra scienze naturali, arte e vita quotidiana all’interno del Castello.

Alle ore 16:30, nel Salone di San Massimo, si terrà la presentazione del volume "I giardini, il parco e la tenuta del Castello di Agliè (1624-1940)", curato da Paolo Cornaglia e Marco Ferrari e pubblicato nel 2025 da Olschki. Il libro, frutto di approfondite ricerche, ripercorre secoli di trasformazioni e armonie tra architettura, paesaggio e progettazione, svelando l’evoluzione di uno dei complessi più affascinanti delle residenze sabaude. Interverranno per la presentazione Filippo Masino, Marco Succio, Alessandra Gallo Orsi, Maria Adriana Giusti, Chiara Santini, Paolo Cornaglia e Marco Ferrari. L’ingresso a questo evento è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria tramite email a: [email protected].

Domenica 8 giugno: "Castello InCantato" e un concerto "interspecie"
Domenica 8 giugno, dalle ore 15:00 alle 19:00, i giardini e il Parco del Castello diventeranno un suggestivo palcoscenico diffuso per "Castello InCantato". Questo evento musicale unico, curato dall’Associazione Musicaviva in collaborazione con il Comune di Agliè, permetterà ai visitatori di assistere fino a cinque concerti distribuiti in vari punti dei giardini e nella chiesa di Santa Marta. Un’opportunità per lasciarsi trasportare dalle note, passeggiando tra arte, storia e natura.

Alle ore 17:30, davanti alla Fontana dei Fiumi, si terrà un affascinante concerto "interspecie": la cantante Zigola sarà protagonista di un’esperienza musicale creata da musicisti jazz insieme a melodie generate dalle piante. La natura diventerà così co-autrice di un’esperienza sonora irripetibile, in cui musica umana e vegetale si fonderanno in armonia. La partecipazione ai concerti nella parte verde è inclusa nel biglietto per la visita ai giardini, al costo di € 3,00.

Tutti gli articoli