Condividi:

Sempre meno auto Stellantis circolano sulle strade italiane, e il calo produttivo si fa sentire in tutti gli stabilimenti del gruppo. A lanciare l’allarme è il report semestrale della Fim Cisl, che registra un crollo significativo rispetto al già difficile 2024. Il segretario nazionale Ferdinando Uliano chiede chiarezza sulla strategia aziendale, soprattutto per quanto riguarda Mirafiori e il futuro della linea Maserati.

Nei primi sei mesi del 2025 sono state prodotte 221.885 unità tra auto e veicoli commerciali, con un calo del 26,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le auto segnano una flessione del 33,6%, mentre i veicoli commerciali scendono del 16,3%. A questo ritmo, secondo le stime della Fim Cisl, Stellantis chiuderà l’anno con circa 440.000 unità totali, di cui solo 250.000 auto.

Situazione critica anche a Torino: nello stabilimento di Mirafiori, nel primo semestre 2025 sono state prodotte solo 15.315 vetture, in calo del 21,5% rispetto alle 19.510 dello stesso periodo del 2024. Di queste, 15.175 sono Fiat 500 elettriche, mentre le Maserati si fermano a 140 unità, segnando un crollo quasi totale.

Il futuro della linea Maserati è incerto: Stellantis ha annunciato lo spostamento della produzione delle GranTurismo e GranCabrio a Modena entro fine anno, lasciando a Mirafiori solo le fasi di lastratura e verniciatura. “La mancata sostituzione del Levante e l’abbandono della nuova Quattroporte sono errori gravi – afferma Uliano –. È urgente un piano concreto per riempire la linea Maserati e garantire continuità produttiva”.

Uno spiraglio arriva dalla Fiat 500 ibrida, la cui produzione inizierà a novembre 2025 grazie alla mobilitazione sindacale del 2023. Sono previste 5.000 unità entro fine anno, con l’obiettivo di raggiungere le 100.000 unità prodotte e avviare l’uscita dalla cassa integrazione. Uliano sottolinea: “È un passo importante, ma serve un vero piano industriale per rilanciare Mirafiori e tutelare l’occupazione”.

Guardando al futuro, nel 2027 arriverà una nuova versione elettrica della 500 con batterie Stellantis, mentre nel 2030 debutterà la nuova generazione della 500e, sempre prodotta a Mirafiori.

Tutti gli articoli