Condividi:
La Regione Piemonte si posiziona al centro del panorama aerospaziale internazionale partecipando alla 55ª edizione dell’International Paris Air Show, in corso a Le Bourget dal 16 al 22 giugno. All’interno del Padiglione 1, l’area ufficiale italiana ospita un’ "isola Piemonte" di 250 mq che accoglie ben 22 imprese, tra cui i colossi Mecaer Aviation Group e Microtecnica Actuation Systems. Questa rappresenta la delegazione più numerosa mai organizzata da Ceipiemonte, a testimonianza della crescente forza e attrattività dell’ecosistema piemontese del settore.
Sviluppo strategico e collaborazione interistituzionale
La missione piemontese, guidata dall’Assessore all’Internazionalizzazione Andrea Tronzano, è il risultato del Progetto Integrato di Filiera “Aerospazio” della Regione Piemonte, finanziato dal PR FESR 2021-2027, e del Progetto di Promozione Internazionale e Valorizzazione dei Beni Industriali, in collaborazione con la Camera di commercio di Torino. L’obiettivo primario è promuovere le eccellenze produttive regionali e rafforzare l’attrattività del territorio nei confronti di investitori e partner internazionali.
"È un’occasione chiave per attrarre investimenti e promuovere competenze," dichiarano congiuntamente il Presidente della Regione Alberto Cirio e l’Assessore Tronzano, sottolineando che si tratta di "un lavoro di squadra tra istituzioni, imprese e territorio che guarda allo sviluppo strategico del Piemonte."
Una filiera completa e innovativa in vetrina
La filiera aerospaziale piemontese si presenta con numeri significativi: oltre 450 PMI, 35mila addetti altamente qualificati e un fatturato complessivo di 8 miliardi di euro (fonte: Ceipiemonte e Distretto Aerospaziale Piemontese, dati 2022). L’offerta spazia dai sistemi propulsivi e di controllo, a componenti strutturali, elettronica avanzata, robotica, additive manufacturing e soluzioni per la lunar economy.
Lo stand offre anche un’esperienza immersiva e interattiva con tecnologia CGI, permettendo ai visitatori di esplorare i progetti spaziali internazionali che vedono il Piemonte protagonista, come la ISS, Artemis e la missione Euclid.
Appuntamenti chiave e prospettive future
Tra gli appuntamenti di rilievo, il workshop "Unleashing the Sky’s Potential" (18 giugno) vedrà la partecipazione di rappresentanti di key player come Leonardo, Avio Aero, Thales Alenia Space, Altec e Lockheed Martin, insieme a esponenti istituzionali e industriali, per un confronto su innovazione e investimenti. Il 17 giugno, l’incontro "Piemonte’s Ecosystem and its Investment Opportunities" presso la sede di CastaldiPartners a Parigi offrirà un dialogo esclusivo con potenziali investitori stranieri.
"La nostra presenza a Le Bourget – sottolinea Dario Peirone, Presidente di Ceipiemonte – è la più significativa di sempre. È anche il preludio alla decima edizione degli Aerospace & Defense Meetings che si terrà a Torino a dicembre, appuntamento ormai internazionale per il settore."
Il Paris Air Show, che nel 2023 ha attratto 300.000 visitatori e generato ordini per 150 miliardi di dollari, è considerato la vetrina mondiale dell’aerospazio. "Siamo qui per fare sistema e per dire al mondo che il Piemonte è pronto a volare ancora più in alto," conclude Guido Bolatto, Segretario Generale della Camera di commercio di Torino.