Condividi:

Prende il via oggi uno degli appuntamenti automobilistici più attesi dell’estate in Alta Val Susa: la Cesana-Sestriere, storica cronoscalata giunta alla sua 43ª edizione, sul classico tracciato di 10,4 km che collega Cesana Torinese al Colle del Sestriere.

Organizzata dall’Automobile Club Torino con la collaborazione della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni di Cesana Torinese e Sestriere e del consorzio Vialattea, la manifestazione vedrà protagoniste auto storiche da competizione in una gara valida sia per il Campionato Europeo che per quello Italiano della Montagna.

Accanto alla cronoscalata, torna anche la 13ª Cesana-Sestriere Experience, concorso di eleganza dinamico riservato ad auto d’epoca su invito. Due le parate in programma: sabato alle 10.30 e domenica alle 9.30.

Il sindaco di Cesana, Daniele Mazzoleni, ha salutato con entusiasmo l’arrivo del "circus dei motori":
“La Cesana-Sestriere è di casa qui dal 1961, nata in occasione del centenario dell’Unità d’Italia, quando quella striscia d’asfalto appena realizzata venne trasformata in circuito grazie all’intuizione dell’Automobile Club Torino”.

Il programma prevede le verifiche sportive e tecniche questa mattina, le prove ufficiali alle 13, e la gara domenica con partenza alle 11, seguita dalle premiazioni alle 14.30 in piazza Agnelli a Sestriere.

Per garantire lo svolgimento in sicurezza, la strada regionale 23 sarà chiusa al traffico sabato dalle 9 alle 19 (con una finestra alle 11.30) e domenica dalle 8.30 alle 15. Durante gli orari di chiusura sarà attiva la telecabina Ski-Lodge e il collegamento sarà garantito tramite la provinciale 215 passando da Sauze di Cesana.

Tutti gli articoli