Condividi:
Il Piemonte si candida a diventare un centro europeo d’eccellenza per l’innovazione sportiva, grazie a una strategia congiunta tra la Regione e il Politecnico di Torino, presentata alla presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola nel prestigioso Salone d’Onore del Castello del Valentino.
La strategia mira a unire sport, istruzione e sviluppo territoriale in un’unica visione integrata, promuovendo benessere, inclusione e nuove opportunità professionali. Il piano prevede bandi per l’efficienza energetica degli impianti sportivi, percorsi formativi dedicati alle tecnologie per lo sport, e un rafforzamento dell’offerta sportiva interna al Politecnico.
Il presidente Alberto Cirio ha sottolineato l’importanza degli investimenti regionali (oltre 80 milioni di euro già stanziati, più 70 milioni europei in arrivo), ribadendo il valore dello sport come volano economico, educativo e turistico, anche grazie a grandi eventi come le ATP Finals e il Giro d’Italia.
Il Politecnico punta a diventare una “scuola di tecnologia per lo sport”, ispirandosi ai campus statunitensi e offrendo un ambiente ideale per studenti-atleti provenienti da tutto il mondo. Tra le iniziative principali, il rinnovato programma Dual Career e nuovi corsi in ingegneria, architettura e design applicati allo sport.
Il sindaco Stefano Lo Russo ha celebrato l’asse Torino-Politecnico come simbolo della nuova vocazione della città, oggi capitale europea dell’innovazione, mentre l’assessore Marina Chiarelli ha ribadito l’importanza dei valori sportivi per le giovani generazioni.
Il percorso si aprirà ufficialmente il 6 giugno con l’evento “Move together, Healthy together”, una giornata interamente dedicata allo sport e al benessere, tra sfide sul campo, premiazioni e presentazioni della nuova strategia sportiva del Politecnico.