Condividi:
Il ponte di Ferragosto ha portato oltre 30 mila visitatori nei musei dell’area torinese, confermando l’attrattiva culturale della città anche in piena estate.
Le mete più frequentate sono state la Reggia di Venaria, con 9.613 ingressi in quattro giorni (compreso il 14 agosto, festa patronale), e il Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana, che tra il 15 e il 17 agosto ha superato le 8.500 presenze.
«Numeri in crescita anche in questo periodo estivo», hanno sottolineato Michele Briamonte e Chiara Teolato, presidente e direttrice generale del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, ricordando l’imminente partenza della Vuelta e la mostra su Léger prevista a settembre. Al Museo del Cinema, invece, Enzo Ghigo evidenzia un’affluenza in linea con lo scorso anno, con 23 mila visitatori nell’intera settimana di Ferragosto.
La Fondazione Torino Musei ha registrato 9.516 ingressi: 2.075 alla Gam, 2.385 al Mao e 5.056 a Palazzo Madama, in lieve crescita rispetto al 2024. Al Museo dell’Automobile sono stati 3.763 i visitatori, ai quali si aggiungono i 335 del Centro Storico Fiat. Le mostre dedicate al pilota biellese Carlo Felice Trossi e al designer Marcello Gandini sono state arricchite da eventi gratuiti nella piazza del Museo, attrezzata per offrire refrigerio ai turisti.
I Musei Reali di Torino hanno accolto 5.653 visitatori, di cui 896 per la mostra Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione. Notevole anche la partecipazione nei Giardini Reali, con 5.343 ingressi, dove prosegue fino al 16 settembre l’esposizione dell’artista contemporaneo Giuseppe Maraniello.
«Il dato più interessante è la forte presenza di pubblico straniero, circa il 70 per cento dei visitatori», ha commentato Mario Turetta, direttore delegato dei Musei Reali, citando arrivi da Francia, Belgio, Polonia, Germania e persino Azerbaigian.