Condividi:
Domenica 8 giugno Pecetto Torinese, noto come “il paese delle ciliegie”, celebrerà la 110ª edizione della tradizionale Festa delle Ciliegie, appuntamento storico che rende omaggio al frutto simbolo del territorio e al suo legame profondo con la collina torinese. La manifestazione sarà preceduta, come da tradizione, da una serie di eventi a tema che coinvolgeranno tutta la comunità.
L’origine di questa festa risale all’Esposizione Internazionale del 1911 a Torino, quando Pecetto iniziò a promuovere le sue ciliegie come prodotto d’eccellenza. Un secolo dopo, nel 2001, il riconoscimento come Prodotto Agroalimentare Tradizionale e l’inserimento nel Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino hanno ulteriormente sancito l’importanza di questa coltura nella storia locale.
Dal 1983, la FACOLT (Frutticoltori Associati Collina Torinese) lavora per la sperimentazione, la distribuzione e la valorizzazione delle ciliegie locali, garantendo la qualità del prodotto che il pubblico potrà trovare sui banchi del mercato della festa, così come nei mercati del territorio. La manifestazione, promossa dalla Pro Loco e dal Comune, si propone anche come occasione di promozione turistica e culturale, esaltando il gusto inconfondibile delle ciliegie fresche e dei loro derivati: confetture, sciroppi, liquori, distillati e i rinomati Graffioni sotto spirito.
L’edizione 2025 si presenterà come una grande mostra-mercato dedicata ai prodotti agricoli ed enogastronomici. Oltre ai cerasicoltori locali, parteciperanno i produttori del Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese, i rappresentanti del Paniere dei prodotti tipici, gli aderenti al circuito “Strade di Colori e Sapori” e le aziende del territorio riconosciuto come Riserva MaB UNESCO.
L’inaugurazione ufficiale è prevista per le ore 11.30, preceduta dal ricevimento delle autorità nel Palazzo Comunale, tra cui il sindaco di Torino e della Città metropolitana, Stefano Lo Russo.
Ad anticipare la giornata clou della festa ci saranno numerosi eventi collaterali: si comincia con la Festa della Birra venerdì 30 e sabato 31 maggio, mentre venerdì 6 giugno alle 21, in piazza Roma, si terrà il tradizionale Concerto delle Ciliegie, con la banda musicale di Marentino e la banda “La Ceresera” di Pecetto. Sabato 7 giugno, invece, andrà in scena la suggestiva Cena in Rosso, sempre in piazza Roma: una serata conviviale all’aperto in cui i partecipanti sono invitati a vestire di rosso e a condividere la cena, con cibi e bevande acquistati in paese o portati da casa (prenotazione obbligatoria). Durante la serata saranno incoronati la Bela Ceresera e Munsù Grafiun, simboli folkloristici della festa.
Il pomeriggio dell’8 giugno culminerà alle ore 16 con la premiazione dei migliori produttori e dei più originali confezionatori di cestelli artistici di ciliegie, chiudendo in bellezza un evento che unisce tradizione agricola, identità culturale e spirito di comunità.