Condividi:

Tre aree strategiche della Circoscrizione 7 – il Giardino Madre Teresa, corso Farini e Porta Palazzo – diventeranno presto spazi di comunità attivi e inclusivi, grazie a tre dei 11 progetti selezionati dal bando “ImpatTo”. L’iniziativa, finanziata con un totale di 2,4 milioni di euro, mira a sostenere la creazione di luoghi di socialità e servizi di prossimità gestiti da reti di associazioni e realtà del terzo settore.

Giardino Madre Teresa di Calcutta: presenza e coesione sociale

Il primo progetto interessa il Giardino Madre Teresa di Calcutta, situato tra corso Vercelli e corso Giulio Cesare, spesso al centro dell’attenzione per episodi di degrado. Tredici realtà del terzo settore uniranno le forze per ricostruire un dialogo tra frequentatori e residenti, garantendo una presenza continuativa nell’area, sei giorni a settimana e anche in orario serale.

Come ha spiegato Cecilia Guglia, presidente della Fondazione di Comunità di Porta Palazzo, capofila del progetto, le attività si svolgeranno tutto l’anno (eccetto gennaio e febbraio), sia all’aperto sia negli spazi al piano terra di corso Giulio Cesare 34. Obiettivo: riportare vitalità e relazioni positive nel quartiere.

Corso Farini e via Ottavio Mai: cultura e socialità a Vanchiglia

Il secondo intervento riguarda l’area di Vanchiglia, tra corso Belgio e Lungo Dora Siena. Il progetto “MyFarini”, guidato da Off Topic in partenariato con Stratosferica Srl Impresa Sociale, punta alla rigenerazione di via Ottavio Mai e corso Farini, trasformandoli in un polo culturale e sociale. L’iniziativa riprende l’esperienza del progetto Tonite e propone attività gratuite come concerti, teatro, stand up comedy, mercatini, laboratori di giardinaggio e presentazioni di libri.

Come sottolineato da Daniele Ciuffreda di Off Topic, l’obiettivo è creare un presidio stabile, che offra un’alternativa culturale alla movida tradizionale. Le attività saranno concentrate nei fine settimana, con il coinvolgimento dell’Università di Torino per monitorare l’impatto sul territorio. Il progetto partirà il 14 giugno, con una pausa ad agosto e nei mesi invernali per le attività serali.

Porta Palazzo e Lagrange: una piazza viva anche la sera

Il terzo progetto coinvolge Piazza della Repubblica, in collaborazione con la Circoscrizione 1, attraverso il rafforzamento delle Portinerie di Comunità di Porta Palazzo e dell’Istituto Lagrange. Come annunciato da Camilla Munno della Rete Italiana di Cultura Popolare, l’obiettivo è garantire aperture anche serali (dalle 19 alle 22), per restituire alla piazza una funzione viva e partecipata.

Saranno coinvolti il Bike Pride con la ciclofficina, l’associazione Venti Resistenti con attività culturali in orario serale e Via Col Vento, che lavorerà alla riprogettazione della portineria scolastica insieme agli studenti dell’istituto.

Tutti gli articoli