Condividi:

Mutande e calzini nuovi per le persone senza dimora e le famiglie in difficoltà: è questo l’obiettivo della nuova campagna lanciata dal Progetto Abito, la boutique solidale della San Vincenzo De’ Paoli che dona abiti usati e beni essenziali a chi vive in condizioni di fragilità.

Per motivi igienici, la biancheria intima non può essere usata: ecco perché ogni anno Abito si impegna a raccogliere e distribuire oltre 8.400 paia di mutande nuove a più di 3.000 beneficiari.

Si comincia venerdì 6 giugno con l’"Aperislip"

Il primo appuntamento della stagione è fissato per venerdì 6 giugno alle 19, nella sede di via Santa Maria 6. L’evento, intitolato Aperislip, segna l’avvio ufficiale della campagna e unisce solidarietà, arte e convivialità. L’ingresso è semplice: basta portare almeno tre paia di mutande nuove e offrire una donazione libera a sostegno del progetto.

In cambio, i partecipanti potranno gustare un ricco buffet offerto da Revello Gastronomia e visitare la mostra dell’artista italo-brasiliano Silvio Sartori, ex beneficiario di Abito, oggi autore di opere che raccontano scorci e storie della città di Torino. Un ritorno simbolico in un luogo che in passato gli ha teso la mano.

Dignità, scelta e lotta allo spreco

"Con Non lasciateci in mutande – racconta Elisa Valenti, coordinatrice del progetto – vogliamo ricordare quanto possa essere importante un gesto semplice, come donare biancheria intima nuova, per garantire dignità e rispetto a chi vive situazioni di disagio economico".

Il progetto Abito si presenta come un vero e proprio negozio solidale: nel 2024 ha accolto oltre 3.300 persone, che hanno potuto scegliere in autonomia abiti, biancheria e materiali per la casa o la scuola. L’accesso è riservato a chi ha un ISEE inferiore a 8.000 euro o non ha una fissa dimora.

Oltre alla solidarietà, il progetto promuove il riutilizzo come forma concreta di contrasto al fast fashion e allo spreco.

Prossimi eventi e come partecipare

L’Aperislip è solo il primo di una serie di appuntamenti estivi. La raccolta proseguirà durante il Mercatino Solidale del 13, 14 e 15 giugno, dove sarà possibile acquistare abiti esposti nella sede e contribuire direttamente al sostegno dell’iniziativa.

Il calendario completo degli eventi sarà disponibile sul sito www.progettoabito.org e aggiornato regolarmente sui canali social del progetto.

Tutti gli articoli