Condividi:
Moncalieri si conferma città degli eventi e si prepara a vivere un’estate intensa e variegata, con un ricco calendario che animerà la città dal 7 giugno al 15 luglio, fino a culminare nella festa patronale del Beato Bernardo. Concerti, spettacoli, cultura, incontri e sport per tutte le età, con l’obiettivo di coinvolgere cittadini e attrarre nuovi visitatori, anche in vista della candidatura a Capitale italiana della cultura 2028.
Il Real Collegio al centro della scena
È stato il rinnovato Real Collegio a ospitare la presentazione ufficiale del programma. Un luogo simbolo restituito recentemente alla comunità e oggi nuovo fulcro delle iniziative cittadine. «Abbiamo recuperato spazi e ora li riempiamo di contenuti», ha dichiarato il sindaco Paolo Montagna, che ha annunciato l’avvio della stagione estiva come completamento del progetto “Le quattro stagioni di Moncalieri”.
Grandi ospiti e format originali
A inaugurare ufficialmente l’estate 2025 sarà Vladimir Luxuria, protagonista il 7 giugno del primo appuntamento del ciclo “Lei non sa chi sono io”, una serie di tre incontri-intervista che vedranno anche la partecipazione di Massimo Lopez e Piero Chiambretti.
Tra gli eventi di punta anche “Ma davvero?”, salotto di racconti dal vivo che dall’11 al 20 giugno vedrà il sindaco Montagna e l’assessora Antonella Parigi in veste di intervistatori. Spazio anche alla sostenibilità con “Dove l’acqua è più blu”, ciclo di quattro incontri dedicati all’ambiente, e alla musica con la Notte della Musica del 21 giugno e l’atteso live di Alberto Bianco insieme a Niccolò Fabi, il 20 giugno.
Feste di quartiere e gran finale con la patronale
Borgo San Pietro sarà in festa il 28 e 29 giugno con comicità e spettacoli, mentre la città ospiterà eventi sportivi come la Moncalieri Reale Run, festival comici come “Spine” e tante attività per famiglie, inclusi cinema all’aperto e animazioni per bambini.
Il 4 e 5 luglio spazio alle Notti Bianche dei Saldi, prima del gran finale: la rievocazione storica del 12 luglio e i fuochi d’artificio del 15 luglio, giorno della patronale, con la cerimonia di consegna del Giglio d’Argento.
Ritmika festeggia 30 anni
A chiudere il lungo programma estivo, dal 5 al 7 settembre, sarà una speciale edizione di Ritmika, in occasione del trentennale del festival, con nuovi appuntamenti che strizzano l’occhio alla sfida di Moncalieri come Capitale della Cultura 2028.