Condividi:

Il conto alla rovescia è terminato: Bricherasio è pronta ad accogliere la 57ª edizione della sua celebre Sagra dell’Uva, un appuntamento che animerà il paese dal 6 settembre al 3 ottobre. Grazie all’impegno dei volontari della Pro Loco, del Comune e di numerose associazioni locali, il programma si preannuncia ricco di eventi per tutti i gusti.

Un settembre tra cultura, sport e tradizione
Si parte già sabato 6 settembre con i laboratori per bambini e una suggestiva "cena in bianco" il cui ricavato andrà a sostenere il restauro della Confraternita di San Bernardino. Il mese sarà un susseguirsi di appuntamenti:

Sport e natura: Domenica 14 settembre sarà la volta di un’escursione sui sentieri partigiani della Resistenza, mentre il 23 e il 25 settembre si terrà un Palio di sport medievali all’oratorio San Domenico Savio.

Cultura e storia: Da sabato 20 in Municipio saranno visitabili le mostre "Donne in ritratto" e "Libri e agricoltura nei secoli". Inoltre, il paese ospiterà esposizioni di pittura e arti varie.

Feste e rievocazioni: Martedì 16 si ballerà al ritmo della tradizione con il Ballo Occitano.

Il culmine della Sagra sarà il weekend del 27 e 28 settembre. Sabato 27 è prevista l’apertura ufficiale della Mostra Ortofrutticola nel Pala Uva in piazza Castelvecchio. La giornata clou, domenica 28, immergerà i visitatori in un’atmosfera medievale con un accampamento storico nel parco del Belvedere, dimostrazioni di scherma, rievocazioni storiche, sfilate di gruppi in costume e il corteo finale dei carri allegorici.

La Piazza del Gusto e il Gran Mercato d’Autunno completeranno l’offerta, celebrando le eccellenze enogastronomiche e artigianali del territorio.

Tutti gli articoli