Condividi:

Da oggi fino al 26 agosto, la Cappella della Sindone ospita "Oculus-Spei", un’installazione multimediale di Annalaura di Luggo che intreccia tecnologia, arte e fede. Promossa dai Musei Reali e dal Museo Diocesano di Torino, con il patrocinio morale del Giubileo 2025, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero della Giustizia, la mostra intende veicolare un messaggio di speranza quale forza positiva per affrontare sfide e difficoltà.

Un Percorso Interattivo attraverso Cinque Porte Sante
L’opera multimediale interattiva si compone di cinque Porte Sante ideali e virtuali, che invitano il visitatore a un percorso esperienziale. Le prime quattro porte, una volta "aperte", conducono all’incontro con persone con disabilità provenienti da diverse parti del mondo, le quali testimoniano forza e resilienza. La quinta Porta, ispirata a quella del carcere di Rebibbia, aperta da Papa Francesco come simbolo di accoglienza e misericordia, rappresenta il momento più intimo e trasformativo. Qui, il visitatore, ripreso in tempo reale, si trova immerso in una gabbia simbolica, evocando ogni forma di prigionia, precarietà e vulnerabilità.

Un Ponte tra Epoche e Linguaggi
All’inaugurazione dell’installazione era presente anche il presidente della commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone, che ha sottolineato come l’evento rappresenti "un’occasione preziosa di riflessione e di dialogo fra passato, futuro, tradizione, innovazione." Ha inoltre aggiunto che l’opera "ha un forte valore simbolico, è un ponte fra epoche, linguaggi, sensibilità diverse e l’arte diventa così non solo rappresentazione, ma esperienza viva, immersione, incontro personale e collettivo con il mistero della fede e della speranza che riguarda ciascuno di noi. Un’opera interattiva in cui ci specchiamo." In chiusura, ha auspicato che "la luce torni a essere oggi, grazie a questo progetto, una nuova metafora di spiritualità universale, una finestra aperta sulla speranza e sulla bellezza durante questo Giubileo."

L’iniziativa si propone come un’opportunità di profonda riflessione sulla condizione umana e sul potere della speranza, in un contesto che coniuga patrimonio storico e innovazione artistica.

Tutti gli articoli