Condividi:
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha dato il via libera al progetto di Terna per la realizzazione di un nuovo collegamento in cavo interrato nella Città Metropolitana di Torino, toccando i comuni di Bricherasio e Luserna San Giovanni. Questo intervento, inserito nella Missione 2-Componente 2-Investimento 2.2 del PNRR, beneficia anche di un parziale finanziamento dell’Unione Europea nell’ambito dell’iniziativa NextGenerationEU.
Oltre 15 milioni di euro per un’infrastruttura chiave
L’opera prevede un investimento complessivo di oltre 15 milioni di euro per la costruzione di un collegamento in cavo interrato a 132 kV. La nuova linea, lunga 7,3 km, collegherà l’impianto di consegna "Bricherasio" e la cabina primaria "Luserna", entrambi di proprietà del distributore locale.
Un aspetto fondamentale di questo progetto è la possibilità di demolire l’elettrodotto aereo esistente "IC Bricherasio - Cp Luserna", lungo 7,7 km. Saranno rimossi ben 26 tralicci che attualmente insistono nei comuni di Bricherasio, Luserna San Giovanni, Campiglione Fenile e Bibiana. Questo smantellamento consentirà di liberare 23 ettari di territorio, restituendoli alla natura e alla comunità.
Terna ha già avviato la progettazione esecutiva e tutte le attività propedeutiche all’inizio dei cantieri, il cui avvio è previsto entro l’estate. I lavori avranno una durata stimata di circa 18 mesi, con l’entrata in esercizio del nuovo collegamento entro giugno 2026.
Resilienza e sostenibilità per il sistema elettrico locale
Questo elettrodotto, già incluso nel "Piano di Resilienza" di Terna per la mitigazione degli effetti causati dal cambiamento climatico, apporterà notevoli benefici. Consentirà infatti di ridurre il rischio di disalimentazione della rete locale e i danni causati da eventi atmosferici estremi come il forte vento, rafforzando la magliatura e incrementando l’efficienza e l’adeguatezza del sistema elettrico.