Condividi:
Il Comune di Rivoli ha ottenuto un finanziamento di 260.000 euro nell’ambito del bando regionale FESR per la tutela e valorizzazione della biodiversità. Il contributo sarà destinato al recupero del Parco Margherita Hack, conosciuto dai cittadini anche come Parco Melano, uno dei luoghi verdi più significativi della città.
«Questo progetto è il frutto di un lavoro di squadra tra cittadini, tecnici e istituzioni – dichiarano il sindaco Alessandro Errigo e l’assessore all’Ambiente Angelo Tribolo –. È partito dal basso, è stato ascoltato, strutturato e trasformato in un’opportunità concreta».
L’intervento punta non solo al recupero ecologico, ma anche alla valorizzazione culturale e sociale dell’area. Si partirà con l’eradicazione delle specie aliene invasive, per poi procedere con la piantumazione di essenze autoctone — alberi, arbusti e piante erbacee — tipiche della collina morenica di Rivoli-Avigliana.
Il progetto prevede inoltre il ripristino dei percorsi pedonali, il recupero delle aree prative e l’installazione di pannelli informativi agli ingressi, realizzati in collaborazione con le scuole del territorio. Il bando regionale prevede anche due anni di manutenzione ordinaria dell’area riqualificata.