Condividi:

Armonia, battito, leggerezza, attesa, adattabilità e accordo. Sono le parole che accompagnano chi varca la soglia del nuovo Reparto di Patologia Neonatale e della Prima Infanzia dell’Ospedale Regina Margherita di Torino, restituito alla città dopo un importante intervento di ristrutturazione realizzato da Fondazione Forma.

Un investimento di 1 milione e 800mila euro, reso possibile grazie alla generosità di tanti cittadini, ha permesso di trasformare gli spazi in un luogo accogliente e moderno, in linea con il percorso di umanizzazione delle cure.

Il reparto oggi dispone di 16 posti letto per neonati e bambini, un day service dedicato al follow-up dei prematuri e dei piccoli con patologie che richiedono monitoraggi a breve termine, oltre a spazi pensati per le famiglie e gli operatori sanitari. L’obiettivo è prendersi cura non solo dei pazienti, ma anche di chi li accompagna.

«Questo progetto rappresenta un traguardo di grande valore – hanno dichiarato il presidente della Regione Alberto Cirio e gli assessori Federico Riboldi e Andrea Tronzanoe continueremo a lavorare affinché il Regina Margherita rimanga un punto di riferimento per i più piccoli».

Un concetto ribadito anche dal sindaco Stefano Lo Russo, che ha sottolineato come la sanità pubblica sia un’eccellenza da sostenere con risorse, visione e strutture sempre all’avanguardia.

Per Livio Tranchida, neo direttore generale della Città della Salute e della Scienza, il nuovo reparto rappresenta al meglio sia la dimensione clinica e terapeutica sia quella legata all’umanizzazione degli spazi ospedalieri.

Una parte consistente dei fondi è arrivata dal tradizionale Raduno dei Babbi Natale organizzato da Fondazione Forma, che tornerà anche quest’anno il 7 dicembre, confermandosi come appuntamento di solidarietà capace di lasciare un segno concreto nella vita di tanti bambini.

Tutti gli articoli