Condividi:
Il progetto di riqualificazione del Parco del Valentino, promosso dal Comune di Torino in collaborazione con lo studio LAND dell’architetto e paesaggista Andreas Kipar, ha ricevuto il prestigioso City’Scape Awards 2025 nella categoria dedicata a parchi e giardini di valore storico, artistico e paesaggistico. Il riconoscimento, conferito venerdì 20 giugno, è promosso da Paysage e dalla rivista Topscape, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Il premio, assegnato ex aequo, celebra la capacità del progetto torinese di coniugare la tutela dell’identità storica del parco con interventi innovativi orientati alla sostenibilità ambientale. Il Parco del Valentino si è distinto tra oltre 160 candidature internazionali, ponendosi come esempio di eccellenza e buona pratica nel campo della rigenerazione urbana.
«Siamo orgogliosi di questo importante riconoscimento – ha dichiarato il sindaco Stefano Lo Russo –. Il progetto del nuovo Valentino incarna una visione concreta di riqualificazione sostenibile, attenta alla memoria storica e al benessere collettivo».
Il piano, del valore complessivo di 13 milioni di euro finanziati con fondi PNC complementari al PNRR, interessa un’area di 20 ettari. Tra gli interventi principali: la rimozione di 65.000 mq di asfalto, sostituiti da 36.000 mq di pavimentazione drenante, la posa di 20.000 mq di prato e la piantumazione di 555 nuovi alberi. I lavori sono pianificati per fasi, in modo da garantire la continuità di accesso a parti del parco anche durante i cantieri, che proseguiranno fino alla metà del 2026.
Il Parco del Valentino viene così ripensato come cerniera tra il tessuto urbano e il fiume Po, in un equilibrio virtuoso tra natura, innovazione e memoria storica.