Condividi:
Bardonecchia è stata colpita nel pomeriggio di oggi, lunedì 30 giugno 2025, da una violenta esondazione dei fiumi Frejus e Dora, che ha causato la morte di Franco Chiaffrino, fruttivendolo 70enne molto conosciuto in paese per il suo negozio in via Medail. Alcuni testimoni lo hanno visto venire trascinato via dalla furia dell’acqua insieme al suo furgone, un Fiat Doblò. Il corpo dell’uomo è stato ritrovato dai Vigili del Fuoco nei pressi della Dora, vicino all’ecocentro di Roccatagliata, all’ingresso del paese, dopo lunghe ricerche effettuate anche con l’ausilio di elicotteri dei vigili del fuoco e del servizio sanitario.
L’evento ha messo in ginocchio l’intera zona a valle del paese, con numerose persone bloccate dall’acqua. I Vigili del Fuoco dei distaccamenti di Susa e Oulx, supportati dal nucleo speleo-alpino-fluviale e da altre squadre del comando provinciale, sono riusciti a trarre in salvo dieci persone nella zona di via Susa e quattro automobilisti bloccati nelle loro vetture. Tutti sono stati affidati al personale sanitario e risultano in buone condizioni.
L’esondazione ha causato anche l’invasione dell’acqua sulla statale 335, chiusa nel tratto tra il centro abitato e la frazione Beaulard di Oulx. Chiusa anche la linea ferroviaria internazionale Torino-Modane, tra Salbertrand e Modane.
Il sindaco Chiara Rossetti ha proclamato la zona rossa lungo il corso dei fiumi, disponendo la chiusura di tutti i ponti e invitando la popolazione a evitare spostamenti, soprattutto in via Einaudi e lungo la passeggiata Donatori di Sangue.
A ricordare la fragilità idrogeologica della zona, anche l’episodio del 13 agosto 2023, quando Bardonecchia fu già colpita da una devastante esondazione del Frejus, con gravi danni e una stagione turistica compromessa.
Sempre a causa del maltempo, una frana si è verificata in valle Argentera, nel comune di Sauze di Cesana. Due persone sono rimaste bloccate ma sono state tratte in salvo illese dai vigili del fuoco.