Condividi:

Un tempo sede della produzione di ascensori, oggi pronta a diventare un nuovo spazio educativo e culturale per il quartiere Vanchiglia: in corso Regina Margherita 43 sono ufficialmente iniziati i lavori di riqualificazione dell’ex fabbrica Safov. L’edificio sarà trasformato in un salone polifunzionale a servizio del complesso scolastico “Gianni Rodari”, che già ospita un asilo nido e una scuola dell’infanzia.

La posa della prima pietra è avvenuta ieri, giovedì 3 luglio 2025, alla presenza dell’assessora alla rigenerazione urbana e alle politiche educative Carlotta Salerno e del presidente della Circoscrizione 7, Luca Deri. Il progetto si inserisce all’interno di un più ampio programma di rigenerazione urbana sostenuto dal PNRR e promosso dall’amministrazione del sindaco Stefano Lo Russo.

L’intervento non ha solo un valore edilizio, ma anche simbolico: rappresenta il tentativo di ridisegnare lo spazio urbano del quartiere, a pochi passi dal centro sociale Askatasuna, da tempo al centro di frizioni politiche tra Comune e Regione. Il nodo della discordia è la mancata firma, da parte della Regione Piemonte, del patto di collaborazione per il riconoscimento di Askatasuna come bene comune, sul modello di quanto già avvenuto in altre città italiane, come Napoli sotto l’amministrazione De Magistris.

Tutti gli articoli