Condividi:
Nell’ambito del progetto UniVerso, l’Università di Torino, in collaborazione con il Festival CinemAmbiente, inaugura due installazioni originali firmate da Vincenzo Guarnieri, artista e divulgatore scientifico attivo dal 2005 nel campo della sostenibilità e della comunicazione scientifica interdisciplinare.
L’appuntamento è per martedì 3 giugno alle ore 18.00 presso l’Orto Botanico dell’Università di Torino, all’interno del Parco del Valentino (Viale Pier Andrea Mattioli 24).
Le due opere proposte uniscono arte, tecnologia e natura, offrendo esperienze immersive e partecipative:
Food Jam Session – Il suono nella percezione del cibo
Un’installazione interattiva e performativa in cui il pubblico potrà improvvisare suoni e melodie combinando cibo, bevande e frequenze sonore. Ogni gesto trasforma la composizione, invitando a riflettere sul legame sensoriale tra gusto e suono.
Traspirazioni sonore – Il potere raffrescante dei suoni e degli alberi
Ambientata sotto un vecchio albicocco, questa installazione sonora è stata realizzata con l’ausilio dell’intelligenza artificiale per ricreare la sensazione di fresco attraverso i suoni. Un’esperienza multisensoriale che rende percepibile il processo vitale della traspirazione delle piante.
L’evento è gratuito e aperto a tutti, con l’obiettivo di promuovere un nuovo dialogo tra scienza, arte e ambiente in uno dei luoghi verdi più suggestivi della città.
Contatti per la stampa:
[Inserire contatto email e telefono]
Sito web Università di Torino: www.unito.it
Sito CinemAmbiente: www.cinemambiente.it