Condividi:
Una giornata all’insegna dello sport, della formazione sanitaria e dell’impegno civico. Il 2 giugno 2025, il centro sportivo CUS Torino di Grugliasco ha ospitato "Kick & Save – Il calcio che dà vita", un evento innovativo che ha saputo fondere l’energia del calcio giovanile femminile under 17 con l’importanza delle manovre di primo soccorso.
Promosso dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino insieme a CUS Torino, Accademia Torino Calcio ed Evviva ODV, l’evento ha visto sei enti formatori unire le forze per sensibilizzare le giovani atlete e il pubblico sull’importanza delle tecniche salvavita. Tra questi, ANPAS Piemonte, IRC, Croce Rossa Italiana – Comitato di Rivoli, ASL TO3, Associazione Lorenzo Greco Onlus e OPI Torino.
Sotto l’egida della Città Metropolitana di Torino, del Comune di Grugliasco e dell’ASL TO3, la manifestazione ha alternato partite e prove pratiche: ogni squadra, affiancata da un ente di formazione, ha partecipato a sessioni guidate di rianimazione cardiopolmonare, uso del defibrillatore e disostruzione delle vie aeree. I punteggi delle prove salvavita hanno contribuito al risultato sportivo, rendendo la classifica finale il frutto di competenza e spirito di squadra.
Il pubblico ha potuto assistere a dimostrazioni dal vivo, ricevere informazioni sui percorsi sanitari e avvicinarsi alle attività di volontariato attive sul territorio.
«Lo sport è un veicolo straordinario per trasmettere valori civici e sanitari», ha dichiarato Vincenzo Sciortino, presidente ANPAS Piemonte. «Le ragazze hanno affrontato con entusiasmo le sfide formative, dimostrando che la cultura del primo soccorso può e deve entrare nel bagaglio di ogni cittadino».
ANPAS Piemonte, con oltre 10mila volontari attivi e 81 associazioni affiliate, si conferma un pilastro del soccorso territoriale e della protezione civile, con più di mezzo milione di servizi effettuati ogni anno.